I diversi modelli di epilatori in base alla struttura
Partiamo con il dire che quando desideriamo un dispositivo laser portatile a batteria, dobbiamo sapere che possiamo scegliere tra tre tipologie differenti, in base alla struttura:
Modelli a forma di mouse, i quali presentano il vantaggio di essere molto piccoli, sono anche leggeri ed ergonomici, quindi pratici e comodi da tenere ed usare. Però un lato negativo risiede nel fatto che possiamo solitamente per zone del corpo ridotte, come ad esempio ascelle, zone del viso, parti intime.
Modelli a pistola, questo modello risulta il più comprato, questo perché la struttura è molto comoda da maneggiare e da impugnare. Questo proprio in quanto la struttura ricorda una pistola.
Inoltre il funzionamento con batteria, anche se a ioni di litio, non potrà mai raggiungere le prestazioni raggiunte da epilatori con base. Questo in quanto la potenza è maggiore, anche perché presentano una diretta alimentazione di corrente elettrica. Per quanto riguarda il numero di sedute previste, questo dipende molto dalla zona del nostro corpo. Ma anche dalla potenza dell’epilatore e dalla tolleranza della nostra pelle.
Modelli con base, questi sono di dimensioni maggiori rispetto ai primi due e sono anche molto più resistenti, l’apporto energetico è di gran lunga più elevato, come abbiamo avuto modo di spiegare.
Sono adatti per porzioni grande del nostro corpo e la resa sarà molto simile a quella che si ottiene dopo sedute in un centro estetico.
Chi dovrebbe evitare epilatori a luce pulsata?
Questo trattamento non è consigliato per coloro che hanno molti tatuaggi ad esempio o ferite evidenti sulla pelle, cicatrici, vene varicose, psoriasi, ustioni, voglie, dermatiti, tendenza a scottature.
Coloro che sono sottoposti a cure farmacologiche inoltre devono evitare sia trattamento con luce pulsata che con laser.
Inoltre si consiglia di effettuare questo trattamento solo se abbiamo un tipo di pelle chiaro e peli abbastanza scuri. Nel caso di carnagioni molto scure e parliamo di fototipo V-VI, non ci sarebbe il giusto contrasto necessario tra melanina dei peli e colore della pelle.
Consigli per il trattamento
Prima di ogni seduta sarebbe consigliato tenere la pelle bella pulita ed è bene che sia asciutta.
Se la nostra pelle presenta nei, è meglio coprirli durante il trattamento. Si consiglia di spalmare sull’area interessata della crema idratante e lenitiva, che va a nutrire la pelle facendola riprendere dal trauma del laser.
Assolutamente da evitare qualsiasi tipo di scrub per almeno un giorno, dopo aver effettuato la seduta del trattamento. Inoltre è consigliato non rimuovere in altro modo, possibili peli rimasti.
Ovviamente è severamente vietata l’esposizione al sole dopo il trattamento, ma anche prima di esso, dal momento che la sensibilità dell’epidermide sarà notevolmente maggiore.
Proprio per il motivo appena precisato, sarebbe bene fare il trattamento in un periodo non troppo caldo dell’anno, magari in primavera.
Fattori tecnici da prendere in considerazione: epilatori professionali
I modelli professionali devono soddisfare determinati requisiti ed essere dotati di alcune caratteristiche che li renderanno efficaci, ma pratici allo stesso tempo.
Dobbiamo considerare i seguenti elementi:
- Impulsi luminosi emessi
- Dimensione della lampada
- Presenza di sensori
- Funzioni aggiuntive
Partiamo dagli impulsi luminosi emessi, questi possono essere sia fissi che variabili. La scelta è meramente soggettiva. Diciamo che nel primo caso il dispositivo durerà maggiormente nel tempo, mentre nel secondo caso avrà un’obsolescenza programmata maggiore.
Le dimensioni della lampada per epilatore laser a luce pulsata, deve essere rapportata alla porzione del corpo su cui decidiamo di lavorare. Se ad esempio abbiamo bisogno di depilare piccole aree, o meglio fare un’epilazione, si può optare per gli epilatori a mouse. Oppure per quelli a pistola, con un’area di azione maggiore.
Per quanto concerne invece i sensori, gli epilatori professionali, ne prevedono di diversi. Tra questi riconosciamo i sensori di contatto per la pelle e il sistema di blocco. Nel primo caso l’epilatore non inizia a funzionare, quando riconosce, tramite i sensori, che la pelle è inadeguata al trattamento. Per quanto riguarda il sistema di blocco, esso prevede appunto il blocco del dispositivo, nel momento in cui la password immessa è scorretta. Altri sensori, fanno si che l’epilatore smetta di funzionare quando la pelle ha raggiunto una certa temperatura ed è stata sottoposta ad alcuni minuti di trattamento.
Perché optare per un modello di epilatore professionale?
Un epilatore professionale, è consigliabile da acquistare quando valutiamo che ne abbiamo davvero bisogno. Epilatori di questo tipo sono molto costosi, e spesso fanno parte di marchi famosi come Braun e Philips. Possono costare 600 euro circa, o anche di più in alcuni casi. Avremo dei risultati incredibili, molto simili a quelli che otterremo in un centro estetico. La copertura di non ricrescita può essere molto ampia, andando dai 3 mesi circa agli 8 mesi più o meno.
Oltre ad essere efficaci, i modelli professionali devono essere anche pratici ovviamente. Devono essere ergonomici, e avere tante funzioni. Ad esempio quella di follicolo singolo e quella scan. Inoltre bisognerebbe verificare se presentano delle opzioni refrigeranti per la pelle. Di base tutti gli epilatori la presentano, ma quelli professionali dovrebbero avere delle tecnologie avanzate per rinfrescare la pelle.
Vantaggi e Svantaggi degli epilatori
I vantaggi degli epilatori laser o a luce pulsata professionali sono tanti, e qui di seguito li riporterò:
- dispositivi molto sicuri: infatti presentano diversi sistemi di sicurezza e sensori di contatto.
- possiedono una struttura robusta e resistente nel tempo,
- potenza molto buona ma regolabile,
- presenza di materiali di alta qualità,
- presenza di filtri UV,
- tante funzioni aggiuntive innovative e che contribuiscono ad avere un risultato di alto livello,
- alto grado di versatilità.
Per quanto riguarda gli svantaggi, fortunatamente non sono molti rispetto ai vantaggi. Questi sono i seguenti in linea generale:
non adatti a persone con pelle scura, fototipo V o VI, ma sono adatti per persone con pelle chiara e peli abbastanza scuri,
non adatti a persone con peluria bionda o rossiccia.
Per il resto ovviamente la nostra pelle deve essere adatta a gestire questo tipo di stress generato dal laser. Inoltre se assumiamo farmaci oppure stiamo sotto cura ormonale, e ci sottoponiamo al laser, potremmo sviluppare macchie scure e dure sulla nostra pelle